Coaching individuale e di gruppo
Il percorso di Coaching si può svolgere in incontri individuali, della durata media di un’ora ciascuno, da realizzarsi online o in varie location a seconda dell’esperienza proposta, o in piccoli gruppi (ad es. famiglie, coppie e team aziendali).

Scopri di più
Life Coach a Milano | Business Coach | Life Coaching
Le sessioni individuali si svolgono in presenza, dove è possibile, ma, anche, a distanza, via Skype, telefono o e-mail.
Generalmente un percorso di Coaching si avvia con un primo incontro (Sessione zero) per conoscersi, per raccontare e per iniziare a definire la “domanda di Coaching”, cioè cosa porta a chiedere l’aiuto di un Coach.
Sulla base delle informazioni raccolte durante l’incontro conoscitivo, si prefigura insieme un percorso funzionale ad ottenere un concreto ed efficace obiettivo di miglioramento/cambiamento.
Gli incontri si programmano o si concordano di volta in volta e in genere hanno una frequenza di 7-15gg, in base allo sviluppo del percorso stesso.
Tra una sessione e l’altra spesso viene richiesto al cliente di compiere determinate azioni che lo aiutino al raggiungimento del proprio obiettivo.
Il Coach, inoltre, può fornire strumenti supplementari (esercizi, articoli, questionari, letture) per aiutare la riflessione e l’azione del cliente stesso.
La durata di un percorso di Coaching varia in funzione dalle esigenze della persona e dell’obiettivo da raggiungere; può variare da un minimo di tre sessioni fino a un massimo di alcuni mesi per obiettivi a lunga scadenza o esigenze specifiche del cliente.
Data l’estrema concretezza e praticità dell’intervento di Coaching, negli anni, ho sviluppato una metodologia che permette di affrontare temi specifici in breve tempo e con grande efficacia grazie all’utilizzo sinergico di diversi strumenti. Propongo spesso, a tal proposito, una sessione full immersion di circa 3 ore nella quale si riesce a sviscerare la tematica e ad impostare un piano di azione concreto.
Nel Coaching è il cliente che tiene il timone, che si impegna ad elaborare i contenuti che emergono dalla relazione di Coaching, ad individuazione i propri obiettivi e ad attivarsi di conseguenza in modo concreto e partecipato.
Il Coach è un facilitatore, ha il compito di affiancare il cliente, di supportarlo e stimolarlo mediante domande generative, rimandi, esercizi, sperimentazioni, e un Piano d’Azione con obiettivi concreti e autodeterminati.
Di seguito alcuni temi che si possono affrontare in un percorso di Coaching:
- Miglioramento delle relazioni interpersonali (partner, famiglia, lavoro)
- Affrontare i momenti di cambiamento
- Utilizzo funzionale dello stress, equilibrio tra i vari ambiti della quotidianità (lavoro, famiglia)
- Cura di sé, autostima, fiducia in sé stessi
- Potenzialità e talenti, loro utilizzo per raggiungere ciò che e’ meglio per se stessi
- Incremento della capacità di prendere decisioni
- Pensare in modo costruttivo in modo da agire efficacemente
- Focalizzazione del percorso di crescita, personale e professionale
- Gestione del conflitto, delle relazioni distruttive e delle dinamiche personali limitanti
- tematiche personali specifiche
Negli ultimi anni ho sperimentato con successo la modalità ONLINE.
Ecco perché la trovo utile ed efficace:
– Puoi avere un coach ovunque ti trovi, senza spostamenti. Tutto ciò in una società come la nostra, che ci richiede di ottimizzare i tempi, i costi e la nostra energia personale per non rinunciare alle cose importanti della nostra vita.
– Maggiore privacy. Dalla mia esperienza ho notato che molte persone preferisco mantenere la riservatezza rispetto al loro percorso personale
– Comfort e rilassamento. Comunicando da casa, ci si sente più a proprio agio perché ci si trova in uno spazio noto in cui si hanno i propri punti di riferimento.
– Stessa efficacia. La distanza non pregiudica assolutamente la qualità del lavoro svolto.
– Varie possibilità di comunicazione: dal telefonino, dal tablet e dal computer tramite traffico voce o internet (Skype o Whatsapp).
Il Coaching di Gruppo è utile per risolvere conflitti e/o per creare coesione all’interno di un gruppo. E’ un approccio molto utile nei casi in cui si riscontrano problemi di comunicazione ed interazione che compromettono l’armonia e la sinergia del gruppo stesso. In azienda è utilizzato anche per migliorare il rendimento del Team e per guidarlo verso obiettivi condivisi.
Alcuni video e foto dei corsi
Cosa dicono di noi
Migliora le tue relazioni
Scopri come possiamo aiutarti con i nostri servizi
Coaching Individuale
Le sessioni individuali si svolgono in presenza, dove è possibile, ma, anche, a distanza, via Skype, telefono o e-mail.
Coaching di gruppo
Il Coaching di Gruppo è utile per risolvere conflitti e/o per creare coesione all’interno di un gruppo, anche per migliorare il rendimento del Team
Pronto al miglioramento?
Contattaci o scopri i nostri servizi